
Consiste in un accumulo di materiale idro-lipidico e in piccola parte fibroso nel tessuto sottocutaneo. Interessa quasi esclusivamente il sesso femminile e viene percepita soprattutto come danno estetico. In realtà, è spesso la spia di una malattia concomitante, come ad esempio l’insufficienza venosa degli arti inferiori, il diabete mellito e l’obesità. Interessa in genere i glutei, le cosce e talvolta anche l’addome. È favorita dall’assunzione della pillola anticoncezionale.
| Piante utili: | |||
| Ananas comosus (Ananas) | Centella asiatica (Centella) | Citrus iimon (Limone) | Fucus vesiculosus (Alga marina) | 
| Juniperus communis (Ginepro) | Hieracium pilosella (Pilosella) | Ortosiphon stamineus (Ortosifon) | Paulinia cupana (Guaranà) | 
| Rosmarinus officinalis (Rosmarino) | |||
Consiste in un’alterazione nel metabolismo dei carboidrati che conduce a un aumento nel sangue del glucosio, detto iperglicemia. I valori di glicemia nel soggetto adulto sano vanno da 80 a 110 mg/dl. misurati al mattino a digiuno. Vi sono due tipi principali di diabete, e cioè quello giovanile o insulino-dipendente e quello dell’adulto o insulino-indipendente. Il primo necessita di terapia insulinica, mentre il secondo può essere curato in genere con gli ipoglicemizzanti orali. È una malattia cronica, che comporta col tempo gravi danni a numerosi organi e apparati, se non viene attentamente controllata.
| Piante utili: | |||
| Amorphophallus konjac (Glucomannano) | Gymnema sylvestre (Gimnema) | Plantago psyllium (Psillio) | |
Sono malattie caratterizzate da aumento nel sangue dei livelli di colesterolo, di trigliceridi o di entrambi. I livelli massimi normali di colesterolo totale non devono superare i 200 mg/dl, quelli di colesterolo HDL non devono essere inferiori a 40 mg/dl e quelli dei trigliceridi non devono eccedere i 165 mg/dl. Il colesterolo HDL è il cosiddetto colesterolo buono o protettivo, che aiuta a proteggere dai danni provocati dal colesterolo cattivo o LDL. Sono malattie pericolose, poiché incrementano notevolmente i processi di aterosclerosi a carico dei vasi sanguigni e perché sono, almeno inizialmente, quasi sempre asintomatiche.
| Piante utili: | |||
| Allium sativum (Aglio) | Amorphophallus konjac (Glucomannano) | Cynara scolymus (Carciofo) | Commiphora mukui (Guggul) | 
| Isoflavoni di soia | Policosanoli da canna da zucchero | ||
Consiste in una perdita progressiva del peso corporeo, dovuta a un’alimentazione troppo scarsa, a sua volta legata a molteplici cause. Tipico, ad esempio, il caso dell’anoressia nervosa.
| Piante utili: | |||
| Eleutherococcus senticosus (Eleuterococco) | Oenothera biennis (Enotera) | Panax ginseng (Ginsens) | Pappa reale | 
| Rhodiola rosea (Rodiola) | Trigonella foenum graecum (Fieno greco) | ||
Consiste in un aumento progressivo del peso corporeo per accumulo di grassi. Una persona può essere definita obesa se il suo peso reale supera di almeno il 30% il suo peso ideale. Quando invece il peso reale supera quello ideale di una percentuale compresa tra il 5 e il 29% si parla di sovrappeso. La grande maggioranza delle obesità sono dovute a iperalimentazione, pur essendo coinvolti anche fattori genetici, ambientali e sociali. È un notevole fattore di rischio per molte altre malattie, in particolare per quelle cardiovascolari.
È caratterizzata dall'aumento dei liquidi nei tessuti, in genere più spiccato a livello delle parti più basse del corpo per motivi di gravità. Fattori favorenti sono l'insufficienza veno-linfatica, l'obesità e lo scompenso cardiaco.
| Piante utili: | |||
| Betula alba (Betulla) | Hieracium pilosella (Pilosella) | Ortosiphon stamineus (Ortosifon) | |